Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Politica di cookies.
Il Corallo Rosso : gioiello del Mediterraneo
Pubblicato il 24.05.2018Il Corallo Rosso : gioiello del Mediterraneo
Il Corallo Rosso : gioiello del Mediterraneo

Il Corallo Rosso o “Corallium rubrum” è considerato una specie
tipica del Mediterraneo, nonostante alcune popolazioni siano state
segnalate in Portogallo ed a Capo Verde.
Ha
bisogno di condizioni di vita particolari quali: una salinita’
dell’ acqua costante, un ridotto movimento dell’ acqua ed una
illuminazione attenuata.
Vive,preferibilmente
in luoghi ombrosi e riparati come grotte, strapiombi o fenditure
nelle rocce, a partire da profondita’ di 20\30 metri fino a 200
metri.

Corallium
rubrum
è una specie dalla crescita molto lenta.
Forma colonie ramificate, che possono superare i 20–30 cm di
altezza, di colore generalmente rosso brillante, ma a volte rosa,
raramente vengono osservate colonie albine di colore completamente
bianco.
Lo scheletro calcareo, durissimo e ricercato come materiale per la
costruzione di gioielli, è ricoperto da uno strato di tessuto molle
chiamato cenosarco, che viene rimosso durante la
lavorazione e prima della lucidatura per la creazione
di monili e sculture artistiche. Di questo abbiamo intenzione di
parlarvi meglio nei prossimi post.
Si
nutre di plancton
e
di sostanze organiche sospese, catturate dai tentacoli dei polipi.
Questi tentacoli sono otto ed anno le estremita’ pinnate, sono
visibili solo durante appunto la cattura del
cibo.

Si stima che negli anni passati, solo nel Mediterraneo, fossero
pescate 60 tonnellate di corallo ogni anno. Attualmente tale
quantità è stata fortemente ridotta, grazie al cambio delle
politiche di protezione e gestione della flora e della fauna marina
operata dai governi, che hanno vietato le tecniche di prelievo
massive.
La pesca precedentemente avveniva per mezzo di una imbarcazione che
trascinava sul fondale una grossa croce di legno a bracci uguali ,
conosciuta come ingegno, appesantita attraverso grossi massi
ed alla quale erano attaccate reti di canapa,. Con questo sistema
venivano sradicati interamente i vari ceppi di corallo e si
distruggeva così tutto l'ambiente sommerso nei punti
dove lo strumento veniva fatto passare.
Il corallo rosso da tempi immemorabili viene pescato e commercializzato principalmente per la creazione di gioielli ed opere d'arte. Prevalentemente viene montato su oro o argento e forato per ottenere collane e bracciali.
Potete ammirare alcune delle nostre creazioni direttamente sulla
nostra pagina
web El
Coral
Speriamo di ritrovarvi al prossimo post.
Ultimi articoli
- Il Corallo Rosso in medicina Pubblicato il 11.08.2020
- Le pietre: la Corniola Pubblicato il 29.01.2020
- Filigrana: la tradizione della Fede Sarda Pubblicato il 12.12.2019
- Le pietre: Quarzo Citrino Pubblicato il 14.10.2019
- Il corallo rosso: Corallium rubrum Pubblicato il 31.07.2019
Cerca nel Blog